Costruisci giochi AR mobile che le persone vogliono davvero giocare

Non è solo teoria. Lavorerai su progetti reali, risolverai problemi veri e imparerai a creare esperienze di realtà aumentata che funzionano davvero sui dispositivi mobili. Il nostro programma parte dall'autunno 2025 e dura 11 mesi. Sì, ci vuole tempo – ma ne vale la pena.

Scopri i dettagli del programma
Studente che lavora su progetto di gioco AR mobile

Tre percorsi. Un obiettivo chiaro.

Abbiamo diviso il programma in tre filoni principali perché creare giochi AR richiede competenze diverse. Puoi scegliere dove concentrarti o esplorare più aree durante l'anno.

Game Design AR

Come si progetta un gioco che funziona nel mondo reale? Imparerai a creare meccaniche che sfruttano la realtà aumentata in modo naturale, non forzato. Lavorerai su prototipi, testerai idee e scoprirai cosa rende un gioco AR davvero divertente.

4 mesi intensivi

Sviluppo Tecnico

Unity, ARCore, ARKit. Tracking spaziale, ottimizzazione per mobile, gestione delle performance. Questo percorso ti insegna a trasformare le idee in codice funzionante. Non promettiamo miracoli – ci sarà da lavorare parecchio.

5 mesi di pratica

Visual e UX Mobile

L'interfaccia di un gioco AR deve essere invisibile finché non serve. Imparerai a creare asset 3D leggeri, progettare UI che non intralciano l'esperienza e gestire l'illuminazione virtuale che si integra con quella reale.

4 mesi creativi

Chi ti segue durante il percorso

I nostri mentori lavorano attivamente nello sviluppo di giochi AR. Non sono solo insegnanti – sono persone che affrontano le stesse sfide che incontrerai tu. Ti aiuteranno quando sei bloccato e ti diranno quando stai complicando troppo le cose.

Ritratto di Valerio Bianchi

Valerio Bianchi

Lead Developer AR

Ha lavorato su tre giochi AR pubblicati tra il 2023 e il 2024. Conosce bene i limiti tecnici dei dispositivi mobili e ti insegnerà come girarci intorno.

Ritratto di Francesca Marino

Francesca Marino

Game Designer Senior

Specializzata in meccaniche location-based. Ha contribuito a progetti che hanno raggiunto milioni di download. Sa quando un'idea funziona e quando no.

Ritratto di Chiara Esposito

Chiara Esposito

3D Artist e UX Designer

Crea asset ottimizzati per mobile dal 2021. Ti mostrerà come ottenere il massimo impatto visivo senza far esplodere le performance del gioco.

Come si sviluppa il programma nei mesi

L'anno è strutturato in fasi progressive. Ogni fase costruisce su quella precedente e ti porta verso la realizzazione di un progetto finale completo che potrai mostrare.

Fase 1

Fondamentali e Prime Prove

Settembre – Novembre 2025. Parti dalle basi: come funziona la realtà aumentata, quali sono i vincoli hardware, come si imposta un progetto Unity per mobile. Creerai piccoli prototipi per capire cosa è possibile fare.

12 settimane di lezioni 4 progetti pratici Setup ambiente di sviluppo
Fase 2

Sviluppo Competenze Specialistiche

Dicembre 2025 – Marzo 2026. Qui scegli il tuo focus principale e vai in profondità. Lavorerai su progetti più complessi e inizierai a capire dove vuoi specializzarti davvero.

16 settimane intensive Mentorship individuale Progetti di squadra
Fase 3

Progetto Finale e Portfolio

Aprile – Luglio 2026. Gli ultimi mesi sono dedicati a creare un gioco AR completo. Concept, sviluppo, test, iterazione. Alla fine avrai qualcosa di concreto da mostrare.

14 settimane progetto Test con utenti reali Presentazione pubblica

Prossima edizione: Autunno 2025

Le iscrizioni aprono a giugno 2025. I posti sono limitati perché vogliamo seguire bene ogni studente – non riempiamo le aule solo per fare numero.

Il programma parte a settembre 2025 e si conclude a luglio 2026. Sono 11 mesi impegnativi ma strutturati per darti il tempo di imparare davvero.

Date importanti da segnare

Apertura iscrizioni 3 giugno 2025
Colloqui di selezione Luglio – Agosto 2025
Inizio programma 8 settembre 2025
Conclusione 24 luglio 2026